Descrizione
Zona di produzione
Piana Rotaliana.
Varietà e vinificazione
Le uve raccolte sono perfettamente integre, la vinificazione e l’affinamento sono realizzati sotto stretto controllo dei nostri enologi esclusivamente in recipienti di acciaio inox, permettendo di ottenere un Teroldego fruttato, originale, espressione pura di questa varietà. In fase di vinificazione molta attenzione è dedicata al tempo di attivazione della fermentazione. Una partenza veloce riduce i rischi di attacchi microbiologici e ossidativi e non rende necessaria l’aggiunta di solforosa. Durante l’affinamento e i travasi, il vino viene protetto dal contatto con l’ossigeno mediante tecniche naturali e senza l’utilizzo della solforosa, semplicemente attraverso l’utilizzo di gas inerti (azoto) che permettono di preservare la fragranza del frutto del Teroldego senza alterarne il profilo organolettico.
Caratteristiche organolettiche
Vino dal colore rosso rubino intenso, offre profumi complessi e caratteristici con note di mora e mirtillo selvatico. Al palato si presenta armonico e raffinato con tannini vellutati.
Abbinamenti
Si esprime al meglio con piatti della tradizione trentina, come il tortel di patate, la polenta e crauti, la mortandela e la luganega. Ottimo anche con selvaggina, funghi e formaggi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.